Il Basalioma o Carcinoma Basocellulare è un tumore cutaneo di natura epiteliale, non melanoma e rappresenta la forma più comune di patologia tumorale che l’uomo possa sviluppare nel corso della sua esistenza.
Nel 90% dei casi la causa principale è l’eccessiva e cronica esposizione al sole o ai raggi ultravioletti, i cui effetti sono cumulativi e producono danni evidenti dopo decenni.
Nel restante 10% dei casi le cause sono da ricercare nella predisposizione genetica (forma familiare) o nelle terapie con farmaci immunosoppressori.
Le aree cutanee fotoesposte (volto, orecchie, collo, cuoio capelluto e dorso) sono quelle interessate con maggior frequenza dalla neoplasia.
È un tumore localmente invasivo, potenzialmente aggressivo e distruttivo, ma ha una limitata, se non nulla, capacità di metastasi.
Si può presentare nelle seguenti forme cliniche: nodulare, ulcerativo, sclerodermiforme (cicatriziale), superficiale e pigmentato.
La diagnosi corretta viene posta da un Dermatologo esperto e confermata se necessario dall’esame istologico, a volte anche tramite un PUNCH ossia un piccolissimo prelievo rotondo incisionale del diametro di 3-4 mm, all’interno della lesione.
Trattamento del carcinoma Basocellulare
da valutare in base alla forma clinica e alla sede della lesione:
Nella Gallery viene mostrato un Basalioma Superficiale-Pagetoide (diagnosi eseguita con Punch-Biopsy incisionale) prima e dopo Trattamento con Laser Chirurgico CO2
Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia vanta un’ultraventennale…
Vedi tutti