Cheratosi Seborroiche

Cosa c’è da sapere


Per Cheratosi Seborroica, in campo medico, si intende una forma di tumore benigno dell’epidermide, che si manifesta come una macchia brunastra più o meno rilevata sul piano della cute, dalla superficie verrucosa o squamo-crostosa.
Questa lesione si può presentare in  soggetti di entrambi i sessi intorno ai 40-50 anni. Più frequente nei caucasici, raro negli orientali e negli africani, si osserva più comunemente al volto e al tronco.
Le cause sono sconosciute, ma esiste una familiarità che ne condiziona anche il numero e la localizzazione, caratteristica che farebbe ipotizzare una trasmissione genetica di tipo autosomico dominante. Non vi sono correlazioni con l’esposizione solare.

Durante lo sviluppo, la lesione può essere modificata da altre alterazioni fisiologiche (come irritazioni); questo comporta la nascita di una forma particolare chiamata Cheratosi Seborroica Irritata, che mostra un caratteristico sanguinamento e rossore; una forma del tutto simile è  la Cheratosi Seborroica Infiammata.

La Cheratosi Seborroica si presenta sotto forma di placca esofitica, demarcata rispetto all’epidermide. Alla superficie si trovano piccole cisti ripiene di cheratina.
Le lesioni sono abitualmente multiple e interessano, in ordine di frequenza, il dorso, i fianchi, l’addome, il collo, il volto e la superficie dorsale delle mani.
Il diametro della placca o papula varia da 1 mm (le più piccole) a 1 cm e oltre; il colore può variare d’intensità: sono giallognole quelle di colore più chiaro ma si può arrivare anche a tonalità molto più scure con tendenza al nero.

Molte sono le forme simili da cui bisogna differenziarle: Lentigo Solare; Cheratosi Attinica pigmentata; Melanoma piano in placca;  Basalioma pigmentato; Carcinoma Spinocellulare.

La diagnosi corretta viene posta da un Dermatologo esperto, con l’ausilio della Dermatoscopia, e confermata se necessario dall’esame istologico, a volte anche tramite PUNCH ossia un piccolissimo prelievo rotondo incisionale del diametro di 3-4 mm, all’interno della lesione.

 

Trattamento delle Cheratori Seborroiche

Gallery trattamenti