I termini Eczema e Dermatite sono usati in modo intercambiabile, indicando un quadro di reazione infiammatoria polimorfa che interessa epidermide e derma.
Dermatite da contatto è il termine generico con cui si definiscono reazioni infiammatorie dovute a sostanze che vengono in contatto con la cute.
La Dermatite da Contatto Irritativa è causata dal contatto della cute con agenti chimici o fisici in grado di irritare la pelle in modo acuto o cronico. Le mani sono la sede più comunemente colpita.
La Dermatite da Contatto Allergica è causata da una nuova esposizione a una sostanza alla quale l’individuo si è già sensibilizzato in precedenza. Gli allergeni possono essere presenti nei gioielli, nei prodotti per la cura personale, nei farmaci topici, nelle piante, nei prodotti casalinghi, eccetera.
La Dermatite da Contatto si manifesta con rossore, gonfiore e vescicole nei casi acuti e con secchezza, screpolature, desquamazione, fissurazioni e rossore nei casi cronici.
La Dermatite Atopica è una malattia cutanea recidivante di tipo acuto o cronico, che compare solitamente nell’infanzia.
È caratterizzata principalmente da secchezza cutanea, prurito e rossore, con predilezione per l’incavo dei gomiti e delle ginocchia, collo e faccia. È spesso associata a una storia personale o familiare di dermatite atopica, di rinite allergica e asma.
Trattamento degli Eczemi
Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia vanta un’ultraventennale…
Vedi tutti