IPERIDROSI Ascellare, Palmare e Plantare

Cosa c’è da sapere


Negli stati di IPERIDROSI focale le ghiandole sudoripare di alcune zone corporee funzionano in modo eccessivo. Le aree più spesso colpite sono ascelle, mani e piedi; altre zone frequenti sono il volto ed il cuoio capelluto. La produzione di sudore può essere così abbondante da creare al paziente gravissimi problemi di relazione. La tossina botulinica è un farmaco capace di interrompere temporaneamente la trasmissione degli impulsi nervosi che determinano la sudorazione. Essa viene iniettata, con aghi molto piccoli e sottili, per via intracutanea nelle aree di Iperidrosi. Gli effetti, sul miglioramento del “disturbo”, richiedono 1-2 settimane per essere significativamente apprezzabili e durano circa sei mesi. In Italia l’uso della Tossina Botulinica è autorizzato per diverse patologie, ma non per l’Iperidrosi, a differenza di numerosi altri Paesi. La Tossina Botulinica viene impiegata con successo nei casi di Iperidrosi Primitiva e cioè in tutti quei casi in cui sono state escluse possibili malattie che possono causare una Iperidrosi Secondaria. Usata in modo corretto, essa ha dimostrato un tasso trascurabile di effetti collaterali.

Il Botulino utilizzato nel mio Studio è

  • BOCOUTURE®, prodotto da MERTZ PHARMA, Azienda Farmaceutica Tedesca, leader nel settore specifico  www.merz.com