Nevo di Becker

Cosa c’è da sapere


Il Nevo di Becker è una lesione dell’apparato tegumentario che colpisce in maniera predominante gli individui di sesso maschile.
Tale lesione prende il nome dal dermatologo Samuel William Becker (1894-1964) che per primo la documentò nel 1948.

Si manifesta prevalentemente nell’adolescenza e molto raramente risulta essere congenito. Ha dimensioni che vanno da pochi millimetri di diametro a molti centimetri. Interessa quasi sempre la cute del torace con grappoli di macchie iperpigmentate, diffuse regolarmente lungo un singolo dermatomero. Spesso è sormontato da peli terminali lunghi da 2 a 3 cm.

Il nevo di Becker è considerato una lesione benigna ed il suo trattamento viene eseguito prevalentemente per ragioni estetiche.
Attualmente con l’utilizzo dei Laser Q-Switched e dei Laser per l’Epilazione si ottengono buoni risultati, anche se questa Malformazione, in particolare nei casi in cui al suo interno sono contenuti dei peli terminali, presenta una discreta percentuale di recidiva o di mancata risposta al Trattamento Laser.

 

Trattamento del Nevo di Becker

 

Scarica l’Articolo

Gallery trattamenti